Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: con

Numero di risultati: 270 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Problemi della scienza

527546
Federigo Enriques 50 occorrenze

Problemi della scienza

Richiamiamo alla mente tutte le riunioni compiute, e associamo le classi così ottenute: con un'astrazione successiva ci solleviamo al concetto

Pagina 106

Problemi della scienza

ed il rapporto così espresso significa che D è una classe formata riunendo a con altri elementi.

Pagina 108

Problemi della scienza

Nella economia, il concetto del valore si introduce con un processo analogo. Data una classe di merci permutabili, in un certo mercato, le quali

Pagina 108

Problemi della scienza

Operare sui sistemi di rapporti logici, riunendoli, interferendoli e sostituendoli con sistemi equivalenti, significa dedurre.

Pagina 109

Problemi della scienza

Con una proposizione singolare

Pagina 110

Problemi della scienza

oggetti vengono ordinati in serie, nei diversi modi possibili, il concetto astratto della classe composta con codeste serie è l'insieme degli oggetti

Pagina 110

Problemi della scienza

delle quali si denotino i termini generali risp. con A, M,...

Pagina 116

Problemi della scienza

Le precedenti considerazioni ci avviano a discutere il problema che con il significato reale dei principii logici.

Pagina 125

Problemi della scienza

Ma l'abitudine che così viene contratta di surrogare con un simbolo le operazioni costituenti la definizione effettiva, educa l'illusione che la cosa

Pagina 13

Problemi della scienza

primi caratteri vengono determinati soltanto con approssimazione, i secondi con esattezza.

Pagina 130

Problemi della scienza

Si batta una placca di rame con un martello; il rame si riscalda. Con ciò si è detto come il rame possa venire riscaldato.

Pagina 136

Problemi della scienza

effettivi si sono definiti dei movimenti possibili con velocità enormi, e messi a confronto questi con altri ordini di fenomeni (cap. VI).

Pagina 140

Problemi della scienza

La contraddizione mostra che il concetto di Σ è illusorio, e così si rende palese la viziosità del processo trascendente con cui Σ è stato definito.

Pagina 15

Problemi della scienza

Proponiamoci la domanda «che cosa sia lo spazio», e cerchiamo di rispondervi con una critica adeguata.

Pagina 152

Problemi della scienza

Ma un esame approfondito di codesti esempii, mostrerà come le ipotesi suddette, ove si interpretino positivamente, con riguardo alla relatività delle

Pagina 155

Problemi della scienza

Ma l'eterogeneità del mezzo, che si può constatare con appropriate esperienze fisiche, è ancora rispetto al fenomeno qualcosa di accidentale; le

Pagina 156

Problemi della scienza

Costruiamo uno di questi modelli, con tre sbarre sottili di ferro o con un disegno sulla carta. Misuriamone col metro due lati, col goniometro i due

Pagina 158

Problemi della scienza

Nella realtà esistono degli oggetti (triangoli fisici) che, con una certa approssimazione, si lasciano rappresentare dal concetto del triangolo.

Pagina 158

Problemi della scienza

Con un facile calcolo si trova (essendo τ espresso in gradi)

Pagina 159

Problemi della scienza

coll'esattezza della ordinaria Geometria, che si esprimono invece con una vera e propria Geometria, diversa dalla nostra.

Pagina 161

Problemi della scienza

Resta a render ragione della continuità della linea, la quale si esprime con due postulati:

Pagina 189

Problemi della scienza

Occorre soltanto perfezionare l'organizzazione del lavoro, il che deve ottenersi, in un regime di libertà, con una conveniente educazione scientifica.

Pagina 2

Problemi della scienza

certi assi e piani invariabili, cioè assi e piani che formano angoli costanti con quelli determinati analogamente per un altro corpo mobile.

Pagina 232

Problemi della scienza

Il movimento del sistema P rispetto ad può essere determinato, con esperienze interne a P, a meno di una traslazione uniforme.

Pagina 232

Problemi della scienza

Invero si considerino gli elementi chimici, designati con

Pagina 238

Problemi della scienza

È appena necessario di rilevare come questa legge postuli un fatto, verificabile con sufficiente approssimazione, tutte le volte che sia

Pagina 246

Problemi della scienza

b) a questa base, statica e cinematica, si appoggeranno i postulati 3) e 4), non ugualmente evidenti all'intuizione, ma dimostrati con esperienze

Pagina 248

Problemi della scienza

3) Si possano determinare con sufficiente precisione i legami fra i punti del corpo, come avviene soprattutto nel caso dei corpi solidi.

Pagina 257

Problemi della scienza

1) Si può correggere l'errore con una estensione delle osservazioni(p. es. riconoscendo l'esistenza di nuove masse interplanetarie o la non sfericità

Pagina 258

Problemi della scienza

Frattanto l'azione suddetta, in ogni ordine dello scibile, si palesa in un duplice modo: con uno sforzo per raggiungere una forma di conoscenza

Pagina 27

Problemi della scienza

Combinando tale principio con quello dell'equivalenza, si perviene alteorema di CARNOT-CLAUSIUS, che enunciamo nella sua forma più generale

Pagina 278

Problemi della scienza

rappresentazioni analoghe vengano portate con frutto nei nuovi studii sul l'elettro-magnetismo.

Pagina 287

Problemi della scienza

1) l'analogia di certi fenomeni ottici e acustici, tra loro, e con taluni elementari fenomeni meccanici (propagazione rettilinea, leggi della

Pagina 288

Problemi della scienza

E questa teoria mostrò sempre più la sua fecondità, giungendo p. es. (con Fresnel stesso) a spiegare i fenomeni di diffrazione, previsti da POISSON.

Pagina 289

Problemi della scienza

La teoria di Hertz viene presentata dall'autore come un insieme di ipotesi compatibili con un piccolo numero di esperienze sul trasporto dei corpi

Pagina 298

Problemi della scienza

continui a muoversi entro l'atmosfera B colla stessa velocità V rispetto ad A, e quindi (designando con v la velocità della terra) con una velocità V

Pagina 299

Problemi della scienza

dalla posizione di A e B rispetto al senso della traslazione, giacchè in tal caso non potrebbe essere misurata da un osservatore trasportato con S

Pagina 304

Problemi della scienza

. Scriviamo quest'ultima designando con mla massa del punto, con ag l'accelerazione e con fg la forza, di direzione g; si ha:

Pagina 308

Problemi della scienza

direzione del movimento (massa longitudinale). Designando con V la velocità della luce, con v la velocità dell'elettrone, con e la sua carica, con r il

Pagina 309

Problemi della scienza

1) o nel tempo, con una ipotesi d'eredità;

Pagina 314

Problemi della scienza

2) o nello spazio, con una ipotesi di solidarietà, che può essere sostituita alla prima.

Pagina 314

Problemi della scienza

L'apparente contraddizione di fenomeni diversi che si producono in circostanze sensibilmente uguali, si risolve con una discriminazione approfondita

Pagina 320

Problemi della scienza

Che cosa esprime finalmente codesto postulato? Esso traduce con un computo numerico l'ipotesi di una certaregolarità statistica di un gran numero

Pagina 330

Problemi della scienza

Ebbene le parole stesse con cui si designa l'ipotesi correttiva alludono all'analogia con certi ordini di circostanze determinanti che appariscono

Pagina 335

Problemi della scienza

È facile chiarire le osservazioni precedenti con qualche esempio.

Pagina 59

Problemi della scienza

Picchiamo con un martello sopra una lastra di rame; ci accorgiamo poi, toccandola, ch'essa si è riscaldata.

Pagina 59

Problemi della scienza

Prescindiamo da questa estensione, supponendo che le due leggi kepleriane sieno enunciate con una generalità un po' maggiore dell'ordinario; ed

Pagina 76

Problemi della scienza

Il primo passo dell'analisi di NEWTON consiste semplicemente nel surrogare al concetto kepleriano di un sistema di orbite ellittiche, con un dato

Pagina 76

Problemi della scienza

La teoria, che ha preso nome della gravitazione universale, mentre risolve il problema del moto nel sistema planetario, con un grado d'esattezza non

Pagina 78

Problemi della scienza

Si ricominci la lotta, con uno sforzo della volontà! E se il pendio è ripido, se enormi crepacci dissimulati dalla neve si aprono sotto i nostri

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca